Se sei interessato ad acquistare del bestiame, ti prego di inviare un e-mail a amministrazione@comiteuropa.com, specificando la quantità e la tipologia richiesta, cercheremo di rispondere nel minor tempo possibile.
Ci occupiamo di import-export bestiame da ingrasso e da macello:
Piemontese: è una razza bovina da carne. Il mantello alla nascita è fromentino carico e si schiarisce con la crescita dell'animale. Nei tori sono presenti peli grigi. La testa è ampia e quadrata con corna medie, il collo corto e possente, il torace ampio e la groppa e le zone lombari sono larghe. Gli arti sono solidi e di medio sviluppo. In passato allevato anche per la produzione di latte e per il lavoro nei campi oggi è un bovino prevalentemente destinato al macello. è la razza da carne italiana più diffusa. La piemontese si è originata dal mescolamento di uri e zebù pakistani. La razza bovina Piemontese riveste un ruolo predominante, grazie alle sue peculiari caratteristiche: rusticità, adattabilità, ipertrofia muscolare e caratteristiche organolettiche della carne. Rappresenta un elemento caratterizzante del territorio, con esternalità anche sul piano economico, culturale e sociale.
Blu Belga: è una razza di bovini da carne del Belgio. Questi bovini sono indicati in francese come Race de la Moyenne et Haute Belgique, o più comunemente come Blanc Bleu Belge. I nomi alternativi per questa razza includono: Blu-bianca, la belga bianca, e la blu pezzata; Belga bianca blu, blu e blu belga. L'aspetto della loro muscolatura possente è conosciuta come "doppia muscolatura". Il fenotipo della doppia muscolatura è una condizione ereditaria risultante dal numero accresciuto di fibre muscolari piuttosto che un ingrandimento normale delle fibre muscolari individuali. Questa particolare caratteristica è condivisa con un'altra razza bovina, la piemontese. Entrambe le razze hanno una capacità aumentata nella conversione del loro nutrimento in muscolatura magra, che causa queste particolari tipologie di carne che hanno un ridotto contenuto di grassi, Il Blue belga prende il nome dal colore del pelo a chiazze blu-grigio, ma il suo colore può variare anche dal bianco al nero.
Limousine: è una razza bovina da carne originaria della regione di Limousin nella Francia sud-occidentale. In Italia viene utilizzata come vitello da ristallo sia come allevamento. Il mantello è di colore rosso, l'altezza media è di 145 cm al garrese, il peso medio va dagli 1100 kg per i tori ai 650 kg per le vacche. Presenta una buona produzione sia di latte che di carne. è una delle tre razze che concorrono alla generazione dei buoi da carne detti di Chalosse, tipici dell'omonima regione. Razza tipica da carne, pelle sottile, testa leggera corta e ampia, scheletro leggero, collo corto e muscoloso, spalle e cosce spesse e muscolose, atri corti e muscolosi, tronco lungo e cilindrico.
Charolais: è una razza bovina francese originaria del cantone di Charolles. Presenta un mantello color bianco o crema con il musello roseo ed ha una statura media di circa 1 metro e mezzo. Ha una testa corta e larga, con corna bianche giallastre; il collo, come anche le natiche e le cosce, è grosso e muscoloso, il dorso e i reni sono dritti e larghi.Utilizzata anticamente per lavoro, con l'avvento della meccanizzazione in agricoltura, è ora allevata solo per la produzione della carne. Negli allevamenti intensivi viene portata a pesi di macellazione di circa 700-800 kg, raggiunti a una ventina di mesi: sono normali accrescimenti giornalieri di 1,2-1,5 kg. Assieme alla Limousine, è la principale razza da carne che gli allevamenti italiani importano dalla Francia per l'ingrasso; tipicamente si tratta di animali di 8-10 mesi di età e pesi di circa 300 kg, che in una decina di mesi vengono "finiti" con una ottimale messa in carne basata su alto uso di concentrati (farine di cereali, soia, sottoprodotti dell'industria dello zucchero e delle farine per la panificazione). La resa alla macellazione (peso delle mezzene in % del peso vivo) raggiunge e supera il 60%; nella variante "a groppa doppia", caratterizzata da ipertrofia di varie masse muscolari (caratteristica di elevato pregio che condivide con altre razze selezionate per la produzione della carne) raggiunge e supera il 65%. I buoi ingrassati pesano da 750 a 1200 kg e hanno carni molto apprezzate, per l'ottimale infiltrazione di grasso; la castrazione era praticata per avere animali mansueti e di elevata mole che permettevano grandi capacità di lavoro.
Simmental: è una razza bovina originaria delle valli del fiume Simme, nell'Oberland Bernese nel Canton Berna in Svizzera. La Simmental è storicamente utilizzata per il latte, la carne e come animale da tiro. è particolarmente apprezzata per la rapida crescita dei vitelli, se nutriti adeguatamente. La Simmental presenta un rendimento combinato di crescita allo svezzamento e produzione di latte maggiore di qualsiasi altra razza.Il colore tradizionale della Simmental è stato variamente definito come "a chiazze rosse e bianche" o "dorato e bianco" anche se non esiste una specifica colorazione e le sfumature predominanti spaziano da un giallo-oro pallido fino ad un rosso molto scuro (quest'ultima molto comune negli Stati Uniti d'America). Il muso è solitamente bianco e questa caratteristica viene spesso trasmessa ai vitelli incrociati con altre razze. Il muso bianco è geneticamente differente dalla testa bianca della razza Hereford.
Angus (o Aberdeen Angus) è una antichissima razza bovina da carne, la più allevata nel mondo, che prende il nome dalla zona della Scozia di cui è originaria. E' un animale molto produttivo, senza corna e dal pelo raso nero. Non ha un'altezza al garrese notevole ma ha un peso elevato: le femmine possono arrivare a 750 kg ed i maschi a 1100 kg. L'Aberdeen Angus si caratterizza anche per l'ottima adattabilità al pascolo, fertilità e longevità. Non ha problemi al parto. La razza si determina facendo riferimento a standard previsti da leggi o dalle associazioni di categoria coinvolte nei paesi dove il suo allevamento è diffuso (Regno Unito, Australia, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e altri paesi). La carne, riconosciuta come ottima qualità, si presenta delicata e morbida ed è ricca di grasso di marezzatura. In Italia non è apprezzata proprio per questa sua elevata componente grassa.
Frisona: La razza allevata in Italia è detta Frisona italiana. E rappresenta il ceppo italiano della razza. La razza Frisona, come suggerisce il nome, è originaria della regione della Frisia, a cavallo tra i Paesi Bassi e la Germania. La regione è particolarmente vocata all'allevamento bovino da latte, grazie al clima mite, che consente la crescita del pascolo e più in generale delle essenze foraggere per buona parte dell'anno. Solitamente in quest'area il sistema di allevamento è semintensivo e gli animali sono condotti dalle stalle al pascolo e viceversa per buona parte dell'anno. Sin dalle origini l'aspetto esteriore di questi bovini è stato quello di animali armonici e vigorosi, con buoni diametri trasversali e con una eccellente capacità addominale. Il temperamento è vivace e nervoso. Caratteristica della razza è la pezzatura con aree a pigmentazione bianca e nera che si alternano sul mantello e solitamente sono nettamente delineate le une rispetto alle altre.